Per tanti anni molti appassionati di arredo hanno amato l’antiquariato per poi cambiare nel senso che a un certo punto tantissimi di loro hanno cominciato ad avere il desiderio di esplorare un mondo diverso e affascinante cioè quello del modernariato che rappresenta un mercato che si sta espandendo sempre di più, soprattutto per quelle persone che vogliono fare questo cambiamento.
Invece per quanto riguarda la vendita è chiaro che si possono trovare oggetti unici nelle cantine e nella soffitta. Però non è detto che tutti abbiano questa disponibilità ma prima di approfondire questo aspetto andiamo a vedere cosa si intende con questa parola.
In pratica gli elementi legati al modernariato sono oggetti prodotti quando ancora c’era il boom industriale: in particolare ci riferiamo a metà del Novecento. Ma questa è una cosa che riguarda sia l’Italia ma anche il resto dell’Europa.
Per fare un esempio pratico, e comprendere meglio la situazione, diciamo che fino a un po’ di anni prima una poltrona veniva prodotta in una bottega di antiquariato, ma poi c’è una rivoluzione nel senso che a un certo punto si comincia ad avere la possibilità di acquistare materiali diversi che sono più comodi e facili da gestire, ma anche belli da vedere dal punto di vista estetico.
Ma allo stesso tempo la poltrona per rimanere nello stesso esempio non viene più prodotta a mano ma in maniera industriale.
Tutto questo però non significa che i prodotti legati al modernariato non siano qualità perché anzi consideriamo che sono prodotti con materiali moderni e molto duraturi come per esempio l’acciaio.
Quest’ultimo per esempio è molto diverso rispetto al legno che invece deve essere gestito con molta cura e a molti rischi soprattutto quando gli anni passano.
Inoltre è bene sapere che si tratta di un qualcosa apprezzato da chi ha dei gusti specifici e cioè che predilige soprattutto i colori luminosi ma anche le forme armoniose e particolari perché parliamo di pezzi che sono sempre comunque originali.
Come funziona la compravendita in questo caso
A differenza dell’antiquariato anche le ditte che si occupano di compravendita sono interessate a fare acquisti dai propri clienti in quanto sono interessati ad avere sempre delle nuove cose da offrire aumentando così il giro d’affari e cominciando ad essere ancora più competitivi.
Quindi per esempio tutte quelle persone che ereditano una serie di oggetti come lampade sedie tavoli o elettrodomestici che sono in perfette condizioni, e che ricordano lo stile in questione, dovranno parlare con queste aziende di compravendita che faranno una valutazione grazie al fatto che ci sono esperti nel settore.
Tutto questo per il cliente è un vantaggio perché sia anche l’azienda di compravendita dovesse decidere per un qualunque motivo di non comprare quel pezzo potrà comunque sapere quello che Il valore preciso del mercato di quello oggetto e anche capire quanto è richiesto oppure no in quel momento.
Ricordiamo infine che in molti casi gli elementi di modernariato sono anche firmati e non è una cosa strana perché magari quando sono stati prodotti c’erano dei designer molto famosi e apprezzati.