Pulizia e controllo caldaia

La pulizia e controllo caldaia fa parte della manutenzione di essa, ed è un qualcosa di cui tutti dobbiamo prenderci carico a prescindere dall’azienda alla quale ci affidiamo per acquistarla, e a prescindere anche dal modello che decidiamo di comprare, e quindi a prescindere se compriamo per esempio una caldaia tradizionale o se  compriamo come ormai spesso succede una caldaia a condensazione che comunque ha un meccanismo che permette di recuperare il calore, e permette soprattutto di inquinare meno.

 

Però prima di arrivare alla manutenzione e quindi alla pulizia e al controllo, preme sottolineare il fatto come sia importante la scelta a monte della nostra caldaia perché una scelta errata comunque vanificherebbe qualsiasi tipo di intervento di manutenzione, semplicemente perché abbiamo magari comprato una caldaia di scarsa qualità.

 

Mentre nella maggioranza dei casi ormai molte persone preferiscono puntare in alto giustamente quando devono acquistare una caldaia, perché sanno che stanno facendo un investimento medio e a lungo termine e quando hanno speso molti soldi giustamente poi saranno anche più attenti alla manutenzione e a contattare i tecnici caldaie essi che daranno loro una mano a partire appunto dalla pulizia e dal controllo della stessa caldaia.

 

Pulizia e controllo che è assolutamente fondamentale per regolarne un corretto funzionamento medio e a lungo termine e soprattutto per poterci sentire sicuri, e siccome nella maggioranza dei casi sono interventi obbligatori per legge ci serve anche a non incorrere in multe e sanzioni.

 

Non possiamo fare a meno di tenere sotto controllo la nostra caldaia

 

Di certo non ci possiamo permettere assolutamente di non prenderci cura della nostra caldaia e quindi di non contattare i tecnici caldaisti che in particolare si occuperanno della manutenzione della stessa, e parliamo di una manutenzione periodica che prevede vari controlli.

 

Ad esempio bisognerà controllare e svuotare il bruciatore della guarnizione così da rimuovere residui solidi, che altrimenti danneggerebbero il bruciatore.

 

Per quanto riguarda invece un’altra componente importante della caldaia e cioè lo scambiatore e da quel punto di vista bisognerà svuotare l’acqua di ritorno e pulirlo perché in genere si accumula calcare che fa sì che si riducano le prestazioni della caldaia.

 

Fino ad arrivare poi ad un altrettanto importante controllo e cioè la pulizia all’interno della camera di combustione dai residui di fuliggine ed incrostazioni, che metterebbero a rischio l’efficienza della caldaia, e anzi addirittura potendo causare un surriscaldamento.

 

E in ogni caso parliamo di controlli della manutenzione che devono essere eseguiti almeno una o due volte l’anno e che prevederanno anche il controllo e la pulizia del sistema di scarico di fumi per eliminare incrostazioni e residui che ne ostacolano il flusso.

 

In ogni caso i tecnici caldaisti quando fanno questi controlli si occuperanno intanto di eseguire un check up completo della caldaia così da assicurarsi che per esempio non ci siano delle perdite o non ci siano delle componenti della stessa che si stanno usurando, senza che noi abbiamo consapevolezza e anche andrebbero quindi nel caso a sostituirle con dei pezzi di ricambio originali.