La Formula 1 fa tappa in Arabia, con Max davanti a Hamilton di otto punti a due GP dalla fine. L’olandese può già vincere il titolo in quattro casi. Ma c’è anche una possibilità che i due arrivino a pari punti prima dell’ultima gara ad Abu Dhabi.
Affondando nella storia antica della F.1, quella pre-alettoni, i mondiali decisi alla penultima sono il 1953 (Ascari), 1955 (Fangio) e 1961 (Phil Hill). Si passa quindi a vetture un po’ più simili alle attuali, con un caso che è meglio dimenticare piuttosto che ricordare: il titolo postumo a Rindt nel 1970 a Watkins Glen. Il 1975 è la terza volta dopo 1953 e 1961 che il titolo viene assegnato alla penultima gara ad un pilota Ferrari, Niki Lauda, nella cornice del GP di casa di Monza. Si passa agli anni ’80, e nel 1980 Alan Jones dà il primo titolo piloti alla Williams, in Canada, rendendo superflua la visita a Watkins Glen. Nel 1987 parte la tradizione di Suzuka, incoronatrice al penultimo round: in prova Mansell si infortuna ad un piede e, prima della gara, Piquet è già campione. Passa solo un anno ed è l’apoteosi di Senna: vincitore dopo una pessima partenza e qualche goccia di pioggia che lo aiuta nella sua rimonta. A rendere inutile il viaggio all’ultima gara di Adelaide ci sono anche i tre anni successivi: 1989, 1990 e 1991. I primi due caratterizzati dagli scontri tra Senna e Prost, il 1991 con Ayrton più rilassato e titolo quasi in tasca a dire che sì, nel 1990 aveva speronato il francese di proposito. Dopo questo 1991 avvelenato, bisogna attendere fino al 2000 per un nuovo titolo assegnato alla penultima gara: è una mattinata radiosa per i tifosi Ferrari. Michael Schumacher, al quinto anno con la rossa, finalmente ha la meglio sulle McLaren che nel 1998 e 1999 non gli avevano fatto dormire sonni tranquilli. Così come per Senna nel 1988, alcune gocce di pioggia di Suzuka lo aiutano a mettere in difficoltà Hakkinen. Nessuno lo immagina ancora, ma Mika cede un trono che per 5 anni di fila sarà dominato da Michael e la Ferrari.
Fonte: Sky Sport – Sky.it
Quando si pensa a uno spazio esterno, spesso lo si immagina come un luogo di…
Trovare uno spazio di ascolto autentico in una città frenetica come Roma può sembrare una…
Quando si parla di comfort abitativo, sicurezza e risparmio energetico, la scelta degli infissi e…
Le vetrate scorrevoli rappresentano oggi una delle soluzioni più apprezzate per chi desidera valorizzare i…
Nel mondo della medicina estetica moderna, sempre più persone cercano soluzioni efficaci ma meno invasive…
Con l’arrivo delle stagioni più calde, uno dei dispositivi domestici più utilizzati diventa senza dubbio…