Dopo questa doppia vittoria in Francia e Stiria, unite al successo di Perez a Baku e a quello di Verstappen a Monaco, la sequenza di successi Red Bull è a quota 4.
Abituati ai numeri in doppia cifra della Mercedes, in grado di centrare ben tre sequenze da 10 vittorie nell’era Power Unit, questo sembra un numero relativamente piccolo, ma è enormemente significativo.
È quasi ovvio che a fare da contraltare ai record Red Bull ci sia una Mercedes, non diciamo in affanno, ma comunque mai vista da 8 anni a questa parte.
È un dato di fatto: nelle 146 gare dell’era Power Unit non erano mai rimasti per 4 GP consecutivi senza vincere, esperienza che vivono ora per la prima volta.
Dal canto suo Hamilton infila 4 gare senza vittorie per la prima volta da Messico 2017 a Cina 2018, quando non frequentò il gradino più alto del podio per 6 GP consecutivi.
Hamilton in Stiria segna un record emblematico, che in parte caratterizza questo suo periodo: ha conquistato il suo 43° secondo posto in gara, eguagliando Michael Schumacher al primo posto di tutti i tempi (già gli aveva tolto il record di vittori
Un dato su tutti descrive il Mondiale 2021 visto finora. In 6 gare su 8 i primi due all’arrivo sono stati Lewis Hamilton e Max Verstappen, ed il bilancio è in perfetta parità: 3 volte davanti Lewis, 3 volte davanti Max. Gli 1-2 con vincitore il pilota Mercedes sono Bahrain, Portogallo e Spagna, mentre quelli con Max sul gradino più alto del podio: Emilia Romagna, Francia e Stiria. Il fatto che Hamilton abbia prevalso nelle prime 4 gare e Verstappen nelle ultime 4 è un chiaro indicatore del trend del campionato.
Fonte: Sky Sport – Sky.it
Con l’arrivo delle stagioni più calde, uno dei dispositivi domestici più utilizzati diventa senza dubbio…
Il centro di Acilia è rinomato per la sua eccellenza nel campo della psicologia, con…
L'eco-cosmetica e la cosmeceutica rappresentano oggi un'importante tendenza nel mondo del beauty e della cura…
Il tetto è una delle parti più importanti di qualsiasi edificio: protegge dagli agenti atmosferici,…
Milano, con i suoi inverni rigidi e le estati torride, impone a chi ci vive…
Milano, città dal clima variabile e dalle temperature invernali spesso rigide, richiede impianti di riscaldamento…