A causa del vento che soffia dal deserto, il circuito del Qatar presenta una superficie particolarmente abrasiva. Le temperature mostrano un deciso calo dopo il tramonto, con condizioni di grip spesso critiche. A Losail non mancano le cadute dovute a perdite dell’anteriore, mediamente sollecitato anche in fase di frenata.
Le tre opzioni di pneumatici concesse dal regolamento hanno visto Michelin portare una soft e una hard simmetriche per l’anteriore, più una media asimmetrica. Al posteriore invece tutte le gomme sono asimmetriche, con una mescola più dura sulla spalla destra. Le curve a destra infatti sono ben 10, contro le 6 a sinistra. In caso di pioggia Michelin fornirà un pacchetto rain di soft e medie, con posteriore asimmetrica per entrambe le opzioni.
Nonostante condizioni ambientali mutevoli, i record del Qatar sono già stati demoliti negli ultimi test, dalle Ducati in versione frecce rosse: Miller ha migliorato il tempo di Marc Marquez di ben 2 decimi, Zarco ha raggiunto i 352,9 chilometri orari alla speed trap del rettilineo principale: poco meno di un chilometro meglio di Marquez. Il giro più veloce in gara per ora invece risale ancora al 2016, a firma Jorge Lorenzo in 1:54.927.
Fonte: Sky Sport
Nel cuore di una città che unisce eleganza, natura e benessere, sta crescendo un nuovo…
Nel cuore di una città ricca di storia, natura e tradizioni, il benessere personale assume…
Nel cuore della capitale, dove ogni strada sembra raccontare una storia e ogni quartiere è…
Milano è una città in continuo movimento, capace di sorprendere chi la vive ogni giorno…
In una città dinamica e complessa come Milano, dove l’efficienza degli impianti domestici rappresenta una…
A Milano, città frenetica e dinamica, avere accesso a servizi sanitari di qualità direttamente a…